
Il canone tv è una delle tasse più odiate dagli italiani. È una tassa di possesso al pari del bollo auto e per anni è stata la più evasa fino a quando è stata inserita nella bolletta della luce. Nonostante tutto, la tassa essendo tale, va comunque pagata, anche se ci sono delle situazioni in cui si può essere esentati dal suo pagamento. Vediamo nel dettaglio.
Casi di esenzione del pagamento del canone tv
In attesa che la riscossione del canone ritorni ad essere autonoma, probabilmente nel 2023, e quindi svincolata dalla bolletta, perché, come indicato dall’Unione europea nell’approvazione del PNRR, i fornitori di energia non possono riscuotere oneri non legati al proprio settore, anche se c’è ancora tempo per presentare la domanda di esenzione, c’è tempo fino al 31 gennaio 2022 per presentare la domanda di esenzione. Due sono i casi in cui può essere richiesta:
non detenzione dell’apparecchio televisivo
over 75 anni.
Non detenzione dell’apparecchio televisivo
Per richiedere l’esenzione, occorre:
compilare la Dichiarazione sostitutiva
inviare la Dichiarazione all’Agenzia delle Entrate online oppure inoltrarla tramite i CAF abilitati o spedendola, tramite raccomandata A.R., SENZA BUSTA, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv-Casella Postale 22-10121 Torino.
IMPORTANTE: allegare anche una copia del proprio documento di identità
Over 75 anni
Se hai 75 anni e il tuo reddito annuo e quello del tuo coniuge non è superiore complessivamente a 8.000 euro e possiedi uno o più televisori, ma tutti nella stessa casa di residenza e non in case diverse, hai diritto a richiedere l’esonero dal pagamento del canone tv.
Ricorda che:
se compi i 75 anni entro il 31 gennaio 2022 hai diritto all’esonero per l’intero anno 2022
se compi i 75 anni tra il 1° Febbraio e il 31 luglio 2022, potrai beneficiare dell’esenzione solo del pagamento del 2° semestre.
Inoltre, ricorda che:
Se le condizioni di esenzione sono rimaste invariate, l’esenzione viene rinnovata in automatico
Se le condizioni di esenzione sono cambiate: dovrai ripresentare la domanda di esenzione, specificando le variazioni intervenute.
Come chiedere l’esonero
Basta compilare la dichiarazione sostitutiva del modello pubblicato sul sito dell'Agenzia delle Entrate
Cosa fare se hai pagato, ma non dovevi
Puoi chiedere il rimborso di quanto pagato e non dovuto.
Modello di rimborso
Come inviare la Dichiarazione sostitutiva e la richiesta di rimborso
Possono essere inviate tramite:
raccomandata (plico senza busta) indirizzata a: Agenzia delle Entrate – Ufficio di Torino 1 – Sportello Abbonamenti TV – Casella postale 22 – 10121 Torino (va allegata la copia di documento di riconoscimento valido)
PEC (solo se si dispone di firma digitale) all’indirizzo sat@postacertificata.rai.it
sportelli territoriali dell’Agenzia delle Entrate.