Nell'ambito del progetto sul Covid-19 finanziato dal MISE, Adiconsum FVG e Federconsumatori FVG stanno portando a termine una serie di iniziative a tutela dei consumatori, collegati all'emergenza pandemica. Da segnalare in particolare le azioni messe in campo nello specifico, relativamente al supporto psicologico con le altre attività che sono programmate e che si chiuderanno il 31 marzo 2022. Le due associazioni hanno ritenuto di assistere i consumatori sia con il metodo tradizionale in presenza, compatibilmente con le restrizioni vigenti, sia utilizzando il canale digitale cliccando su questo link.
Il consumatore potrà trovare una serie di video psicoeducativi che possono aiutare a gestire in autonomia disturbi quali: insonnia, ansia, reazioni emotive, nonché scaricare depliant informativi. Sarà possibile usufruire di questi materiali anche oltre la scadenza del progetto.
In questo difficile momento la nostra Associazione sta cercando di dare il suo contributo alla gestione dell’emergenza nei confronti dei cittadini consumatori.
Sono molte infatti le segnalazioni che stiamo ricevendo da parte delle persone, che ci chiedono delle informazioni riguardo a temi attinenti il consumerismo, ma più in generale a questioni legate al particolare modo con il quale dobbiamo rapportarci con il mondo che ci circonda. In una situazione che si evolve quotidianamente possiamo essere spesso confusi e preoccupati.
Al fine di tutelare comunque tutti i consumatori, l’Associazione ha messo a disposizione una chat line attraverso la quale (anche via mail), chiedere informazioni e suggerimenti.
Inoltre cliccando sul menu "Orari sportelli" troverete i contatti delle sedi attive sul territorio, ai quali eventualmente rivolgersi.
Adiconsum Friuli Venezia Giulia con queste iniziative vuole contribuire ad alleviare, per quanto le compete, le conseguenze della situazione creatasi con il Covid-19.
Per problematiche non direttamente collegate al consumerismo, è possibile rivolgersi ai colleghi del Sindacato Cisl, del Patronato INAS o del CAF presenti sul territorio.
QUI i recapiti